Flavia raggiunge il Brennero: l’ultima TBM italiana del progetto BBT giunge al traguardo
03-05-2025
L’ultima delle TBM italiane nel cantiere H61 Mules conclude con successo lo scavo della galleria di linea ovest. Si concludono così i lavori di scavo delle gallerie di linea sul lato italiano del progetto BBT.
Mules, 3 maggio 2025 – Nell’aprile 2019 è iniziato il viaggio di Flavia, la TBM impiegata per lo scavo di 14,3 km lungo la galleria di linea ovest, sul lato italiano del progetto BBT.
Non si è trattato del solo scavo della galleria di linea ovest: durante il percorso di Flavia, infatti, sono stati posati oltre 65.000 conci prefabbricati all’interno del tunnel.
Prima di Flavia, due TBM avevano già raggiunto il confine di Stato. Serena, la TBM che ha scavato gran parte del cunicolo esplorativo sul lato italiano, ha raggiunto il Brennero nel novembre 2021. Virginia, “sorella gemella” di Flavia, è arrivata al Brennero nel marzo 2023. E infine ecco Flavia: in totale, le tre TBM impiegate in direzione Brennero hanno scavato quasi 43 km.
Una volta completata, la Galleria di Base del Brennero sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. Il progetto fa parte del complessivo potenziamento dell’asse AV/AC Monaco Verona e si inserisce nella rete di trasporto transeuropea TEN-T, soprannominata “la metropolitana europea”, e più precisamente nel corridoio Scandinavo-Mediterraneo.
Per i due Consiglieri di Gestione di BBT SE, Gilberto Cardola e Martin Gradnitzer, ci troviamo di fronte a un’ulteriore pietra miliare nella storia del progetto BBT: “Con l’arrivo della TBM Flavia al Brennero, si conclude lo scavo meccanizzato sul lato italiano del progetto. Dobbiamo ringraziare in primis gli operatori della TBM i quali, con grande professionalità e senso di squadra, hanno fatto sì che la fresa potesse raggiungere il confine di Stato in sicurezza. Un sentito ringraziamento va anche ai progettisti, ingegneri, geologi e a tutti i dipendenti di BBT SE, il cui prezioso contributo è stato determinante per il raggiungimento di questo traguardo".
Alessandro Marottoli, Responsabile del Procedimento per il lotto Mules 2-3, conferma: “La determinazione degli operatori della TBM e di tutti i professionisti coinvolti ha permesso di portare a termine un’altra grande impresa. Dopo Serena e Virginia, anche Flavia è così giunta a destinazione”.
“Nell’aprile 2023, a circa 3,5 km dall’arrivo al Brennero, la TBM Flavia ha subito un fermo. A causa della copertura elevata di oltre 1200 metri e della bassa resistenza delle rocce fratturate, l'ammasso roccioso, premendo contro la fresa meccanica, ne ha impedito l'avanzamento per qualche mese. Dopo diversi tentativi, la fresa è tuttavia ripartita e, dopo un viaggio avventuroso, siamo oggi testimoni di un risultato molto significativo“, spiega Stefan Skuk, geologo di BBT SE.
Dati principali della TBM Flavia:
- Diametro della testa fresante: 10,71 m
- Potenza motrice della testa fresante: 4200 kW
- Momento torcente della testa fresante: 27.000 kNm
- Peso totale (TBM incl. main drive): circa 2750 tonnellate